Note biologiche e osservazioni in natura sull’attività riproduttiva autunnale del Tritone minore (<i>Triturus vulgaris meridionalis</i> [Boul.])

1) Il <i>Triturus vulgaris meridionalis</i> (Boul.) delle colline di S. Gemignano (Siena) ha in natura un periodo di vera fregola tardo-autunnale, a somiglianza dei <i>Diemyctylus</i> americani e giapponesi. Tale fregola, con successiva e regolare ovulazione, è stata osservat...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Autor principal: Cei, José Miguel Alfredo María
Formato: Articulo
Lenguaje:it
Publicado: 1946
Materias:
Acceso en línea:http://sedici.unlp.edu.ar/handle/10915/90365
Aporte de:
id I19-R120-10915-90365
record_format dspace
institution Universidad Nacional de La Plata
institution_str I-19
repository_str R-120
collection SEDICI (UNLP)
language it
topic Zoología
Triturus vulgaris meridionalis
Observación
Reproducción
actividad
spellingShingle Zoología
Triturus vulgaris meridionalis
Observación
Reproducción
actividad
Cei, José Miguel Alfredo María
Note biologiche e osservazioni in natura sull’attività riproduttiva autunnale del Tritone minore (<i>Triturus vulgaris meridionalis</i> [Boul.])
topic_facet Zoología
Triturus vulgaris meridionalis
Observación
Reproducción
actividad
description 1) Il <i>Triturus vulgaris meridionalis</i> (Boul.) delle colline di S. Gemignano (Siena) ha in natura un periodo di vera fregola tardo-autunnale, a somiglianza dei <i>Diemyctylus</i> americani e giapponesi. Tale fregola, con successiva e regolare ovulazione, è stata osservata a partire dall’8 dicembre 1943, ma è probabile che si inizi qualche tempo prima. 2) Tra i vari C.S.S. esterni di cui fu possibile seguire il graduale sviluppo nell’autunno-inverno ’43-’44 si fanno presenti alcune caratteristiche della colorazione, tra le quali i riflessi dorati dell’iride in ambo i sessi e una particolare macchia bianco-nera laterale nei ♂ di questa forma. 3) L’intervallo termico entro cui può verificarsi la fregola della var. <i>meridionalis</i> appare abbastanza ampio: da 8°C a 20°C e più. Il punto ottimale è relativamente più basso, sui 12°-16°. 4) Al di sotto di 8°C ogni attività riproduttiva cessa e tendono a rallentarsi tutte le altre attività vitali. 5) Tra i fattori ambientali secondari la luminosità diurna ha una azione stimolatrice nei confronti della fregola, anche se non essenziale. Gli animali appaiono ben nutriti anche in inverno e ciò è provato dallo stato dei corpi gialli e dagli abbondanti detriti alimentari recenti riscontrabili nel loro apparecchio digerente.
format Articulo
Articulo
author Cei, José Miguel Alfredo María
author_facet Cei, José Miguel Alfredo María
author_sort Cei, José Miguel Alfredo María
title Note biologiche e osservazioni in natura sull’attività riproduttiva autunnale del Tritone minore (<i>Triturus vulgaris meridionalis</i> [Boul.])
title_short Note biologiche e osservazioni in natura sull’attività riproduttiva autunnale del Tritone minore (<i>Triturus vulgaris meridionalis</i> [Boul.])
title_full Note biologiche e osservazioni in natura sull’attività riproduttiva autunnale del Tritone minore (<i>Triturus vulgaris meridionalis</i> [Boul.])
title_fullStr Note biologiche e osservazioni in natura sull’attività riproduttiva autunnale del Tritone minore (<i>Triturus vulgaris meridionalis</i> [Boul.])
title_full_unstemmed Note biologiche e osservazioni in natura sull’attività riproduttiva autunnale del Tritone minore (<i>Triturus vulgaris meridionalis</i> [Boul.])
title_sort note biologiche e osservazioni in natura sull’attività riproduttiva autunnale del tritone minore (<i>triturus vulgaris meridionalis</i> [boul.])
publishDate 1946
url http://sedici.unlp.edu.ar/handle/10915/90365
work_keys_str_mv AT ceijosemiguelalfredomaria notebiologicheeosservazioniinnaturasullattivitariproduttivaautunnaledeltritoneminoreitriturusvulgarismeridionalisiboul
bdutipo_str Repositorios
_version_ 1764820490951589889