L'Hercules Oetaeus e la conoscenza del cristianesimo da parte degli stoici romani del I secolo
Resumen: GiA agli inizi del secolo in ambito tedesco diversi studiosi avevano intravisto nell' Eecole suB' Eta dell' omonima tragedia del corpus senechiano un Christus patiens pagano; in particolare, lo Pfister notava analogie tanto stringenti fra la fígura di Ercole morente quale eme...
Autor principal: | |
---|---|
Formato: | Artículo |
Lenguaje: | Italiano |
Publicado: |
Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letras. Instituto de estudios grecolatinos "Prof. F. Nóvoa"
2021
|
Materias: | |
Acceso en línea: | https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12062 |
Aporte de: |
id |
I33-R139123456789-12062 |
---|---|
record_format |
dspace |
institution |
Universidad Católica Argentina |
institution_str |
I-33 |
repository_str |
R-139 |
collection |
Repositorio Institucional de la Universidad Católica Argentina (UCA) |
language |
Italiano |
topic |
LITERATURA LATINA CRISTIANISMO ESTOICISMO ANALISIS LITERARIO |
spellingShingle |
LITERATURA LATINA CRISTIANISMO ESTOICISMO ANALISIS LITERARIO Ramelli, Ilaria L'Hercules Oetaeus e la conoscenza del cristianesimo da parte degli stoici romani del I secolo |
topic_facet |
LITERATURA LATINA CRISTIANISMO ESTOICISMO ANALISIS LITERARIO |
description |
Resumen: GiA agli inizi del secolo in ambito tedesco diversi studiosi avevano intravisto nell' Eecole suB' Eta dell' omonima tragedia del corpus senechiano un Christus patiens pagano; in particolare, lo Pfister notava analogie tanto stringenti fra la fígura di Ercole morente quale emerge dell' Hercules Oetaeus e quella di Gesu Cristo da escludere qualsiasi coincidenza fortuita. Egli ne deduceva che era il Vangelo a dipendere da una biografía stico-cinica di Eracle1• La questione e stata succesivamente abbandonata e soltanto poche voici isolate hanno rotto questo silenzio, soprattutto quella dell' Amatucci, che alcuni decenni fa suggeriva che potesse essere l' autore dell' Hercules Oetaeus, al contrario, a presentare allusioni alla figura di Cristal. Ma anche aquesta ipotesi non si e dato seguito, poiché l' opinione dominante eche nel I secolo in ambiente pagano, e in particolare tra gli Stoici romani, il Cristianesimo non fosse conosciuto e che non potesse comunque suscitare tanto interesse da indurre gli autori pagani a farvi quaIche allusione nelle loro opere. |
format |
Artículo |
author |
Ramelli, Ilaria |
author_facet |
Ramelli, Ilaria |
author_sort |
Ramelli, Ilaria |
title |
L'Hercules Oetaeus e la conoscenza del cristianesimo da parte degli stoici romani del I secolo |
title_short |
L'Hercules Oetaeus e la conoscenza del cristianesimo da parte degli stoici romani del I secolo |
title_full |
L'Hercules Oetaeus e la conoscenza del cristianesimo da parte degli stoici romani del I secolo |
title_fullStr |
L'Hercules Oetaeus e la conoscenza del cristianesimo da parte degli stoici romani del I secolo |
title_full_unstemmed |
L'Hercules Oetaeus e la conoscenza del cristianesimo da parte degli stoici romani del I secolo |
title_sort |
l'hercules oetaeus e la conoscenza del cristianesimo da parte degli stoici romani del i secolo |
publisher |
Pontificia Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letras. Instituto de estudios grecolatinos "Prof. F. Nóvoa" |
publishDate |
2021 |
url |
https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/12062 |
work_keys_str_mv |
AT ramelliilaria lherculesoetaeuselaconoscenzadelcristianesimodapartedeglistoiciromanidelisecolo |
bdutipo_str |
Repositorios |
_version_ |
1764820525355368448 |