Aspetti degli sviluppi del rapporto fra stoicismo e cristianesimo in età imperiale

Vorrei cercare di delineare qui lo sviluppo dei rapporti, talora diversificati e apparentemente contraddittori, tra gli Stoici romani e i Cristiani, dalla tarda eta giulio-claudia al regno di Marco Aurelio fmo all'eta severiana, ampliando la visuale anche al mondo orientale, in particolare quel...

Descripción completa

Guardado en:
Detalles Bibliográficos
Autor principal: Ramelli, Ilaria
Formato: Artículo
Lenguaje:Italiano
Publicado: Universidad Católica Argentina. Facultad de Filosofía y Letras. Instituto de estudios grecolatinos "Prof. F. Nóvoa" 2019
Materias:
Acceso en línea:https://repositorio.uca.edu.ar/handle/123456789/3685
Aporte de:
Descripción
Sumario:Vorrei cercare di delineare qui lo sviluppo dei rapporti, talora diversificati e apparentemente contraddittori, tra gli Stoici romani e i Cristiani, dalla tarda eta giulio-claudia al regno di Marco Aurelio fmo all'eta severiana, ampliando la visuale anche al mondo orientale, in particolare quello siriaco.